Sei un lavoratore dipendente che si reca quotidianamente per lavoro nei cantoni Vallese-Ticino-Grigioni? Hai l’obbligo di presentare il Mod.730 in Italia se rientri in una delle seguenti casistiche:
Sei un “nuovo frontaliere” – residente entro i 20Km dal confine svizzero, il cui primo rapporto di lavoro in Svizzera è iniziato il 17/07/2023;
Sei un “frontaliere fuori fascia” – con residenza oltre i 20Km dal confine svizzero;
Sei un “vecchio frontaliere” – residente in un comune indicato nell’allegato 1 del D.L. 113/2024;
Sei un “vecchio frontaliere” – residente in un comune indicato nell’allegato 2 del D.L. 113/2024.
Documenti necessari:
Certificato Salario e Attestato 4A della trattenuta dell’imposta alla fonte rilasciato dall’Ufficio dlle Imposte Cantonale Svizzero.
Inoltre se sei “nuovo frontaliere” o un “frontaliere fuori fascia”, devi presentare il modello 730 completo.
Consulta quindi l’elenco dei documenti necessari per l’elaborazione del 730 e porta le buste paga se hai percepito gli assegni familiari, perché deducibili dal reddito complessivo.
Sei un lavoratore dipendente con rientro settimanale o un lavoratore dipendente che lavora in Svizzera a non nei tre cantoni Vallese-Tcino-Grigioni?
Non sei consideratto frontaliere e hai l’obbligo di presentare il 730.
Potresti avere la possibilità dell’applicazione della retribuzione convenzionale se il tuo soggiorno in Svizzera dovesse essere superiore ai 183 giorni.
ATTENZIONE! Non sei considerato frontaliere neanche se lavori in smart-working dall’Italia per più del 25% del tempo lavorato.